Una casa sulla spiaggia per riscoprire una canzone perduta. In conversazione con Alice Taglioni.
28/11/2024 Soundtracks
Sulle orme di Carpi e Morricone

Fabio Massimo Capogrosso racconta il suo omaggio al Pinocchio di Carpi ne ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini e riflette sulla collaborazione con Marco Bellocchio.

9/10/2024 Non categorizzato, Soundtracks
Esuberante malinconia: come la musica ha contribuito a definire il cinema dell’estate italiana

Dagli anni Cinquanta, la spiaggia e il viaggio hanno forgiato l’archetipo di un modo tutto italiano di raccontare il mito della vacanza. Tanto frenetiche quanto alienanti, da Il sorpasso a Travolti da un insolito destino… fino a Caro diario e Call Me By Your Name, le colonne sonore sono state cruciali nella rappresentazione di questo mondo.

7/08/2024
5 curiosità che non conoscevate su Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

In occasione del 50esimo anniversario del film (e della colonna sonora di Piero Piccioni) abbiamo raccolto 5 fatti meno noti ai più sul capolavoro di Lina Wertmüller. Ci sono opere che vengono spesso frettolosamente definite come atemporali, capolavori senza tempo. Eppure, film come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) di Lina Wertmüller […]

30/07/2024
Trinakie Bathing Suites

Travolti da un insolito destino al largo delle coste siciliane, riviviamo attraverso parole e immagini l’episodio di Ortigia di gggglllloooossssaaaa, l’esperienza di ascolto itinerante che insieme a CAM Sugar ha celebrato il soundscape dell’isola.

18/07/2024
Quando in spiaggia il juke-box suonava la samba

Negli anni de La Dolce Vita, il cinema italiano ed i ritmi tropicali stringono un rapporto privilegiato che, a distanza di anni, continua a rappresentare la colonna sonora dell’estate italiana. Una nuova raccolta racconta questa storia inedita

19/06/2024
È nata una stella. Il mondo dissonante e atonale di Jerskin Fendrix

Il compositore delle colonne sonore di Povere Creature! e Kinds of Kindness di Yorgos Lanthimos sta sovvertendo lo status quo della musica per immagini contemporanea. È forse possibile una nuova via alla sinergia tra regista e compositore?

15/06/2024
Complessità, non complicazioni. In studio con Michele Bellinaso

A casa del graphic designer, per un tour tra influenze artistiche, libri e vinili.

29/05/2024 Culture, Soundtracks
Metti una bossa a cena

La versione vocale di Florinda Bolkan del capolavoro di Ennio Morricone è un invito a condividere la tavola e, forse, anche di più. Alla scoperta di un manifesto sonoro del cinema d’avanguardia italiano.

6/05/2024 Cinema, Soundtracks
5 colonne sonore per scoprire il cinema di Pier Paolo Pasolini 

Da Ennio Morricone e Piero Piccioni a Bach e Vivaldi, le colonne sonore sono uno strumento per decifrare l’approccio dell’autore e del regista al cinema e i significati assegnati alla settima arte. 

26/04/2024 Cinema, Soundtracks
Di Casciavit e Bauscia

Cosa resta e cosa è cambiato del modo di vivere il derby di Milano a oltre quarant’anni da Eccezzziunale…Veramente: Bauscia e Casciavit a confronto.

21/04/2024 Culture
Il giorno in cui Cannes si scoprì psichedelica

Il Festival di Cannes del 1973 cade in un momento peculiare per la Francia. Whereas on the other side of the Alps, neighbouring Italy was fine tuning its Molotov cocktails and getting ready for a crescendo of social tension and political violence, France seemed to have slipped back into calm.

17/04/2024 Cinema