Una casa sulla spiaggia per riscoprire una canzone perduta. In conversazione con Alice Taglioni.
28/11/2024 Soundtracks
Bava, Argento e Carpenter: i miei maestri della paura. In conversazione con Tommaso Ottomano.

Il regista e musicista racconta il suo rapporto con il cinema horror e le sue colonne sonore, da Mario Bava a Ennio Morricone.

1/11/2024 Cinema, Soundtracks
Sulle orme di Carpi e Morricone

Fabio Massimo Capogrosso racconta il suo omaggio al Pinocchio di Carpi ne ‘Il tempo che ci vuole’ di Francesca Comencini e riflette sulla collaborazione con Marco Bellocchio.

9/10/2024 Non categorizzato, Soundtracks
Complessità, non complicazioni. In studio con Michele Bellinaso

A casa del graphic designer, per un tour tra influenze artistiche, libri e vinili.

29/05/2024 Culture, Soundtracks
La psicogeografia milanese de I Fichissimi

La riscoperta della colonna sonora completa del film, composta da Detto Mariano, è l’occasione per ripercorrere i più profondi significati sociali dell’opera cult di Carlo Vanzina, tra architettura e band giovanili.

8/05/2024 Cinema, Soundtracks
Metti una bossa a cena

La versione vocale di Florinda Bolkan del capolavoro di Ennio Morricone è un invito a condividere la tavola e, forse, anche di più. Alla scoperta di un manifesto sonoro del cinema d’avanguardia italiano.

6/05/2024 Cinema, Soundtracks
5 colonne sonore per scoprire il cinema di Pier Paolo Pasolini 

Da Ennio Morricone e Piero Piccioni a Bach e Vivaldi, le colonne sonore sono uno strumento per decifrare l’approccio dell’autore e del regista al cinema e i significati assegnati alla settima arte. 

26/04/2024 Cinema, Soundtracks