Il design della paura
10/10/2024 Non categorizzato
La moda secondo Mastroianni

Dai cappelli agli abiti, passando inevitabilmente per gli occhiali (da vista e da sole), l’attore è stato demiurgo di uno stile unico che a 100 anni dalla nascita continua a renderlo un’inimitabile icona di stile, da Roma al mondo.

18/09/2024
5 curiosità che non conoscevate su Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

In occasione del 50esimo anniversario del film (e della colonna sonora di Piero Piccioni) abbiamo raccolto 5 fatti meno noti ai più sul capolavoro di Lina Wertmüller. Ci sono opere che vengono spesso frettolosamente definite come atemporali, capolavori senza tempo. Eppure, film come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) di Lina Wertmüller […]

30/07/2024
Trinakie Bathing Suites

Travolti da un insolito destino al largo delle coste siciliane, riviviamo attraverso parole e immagini l’episodio di Ortigia di gggglllloooossssaaaa, l’esperienza di ascolto itinerante che insieme a CAM Sugar ha celebrato il soundscape dell’isola.

18/07/2024
Quando in spiaggia il juke-box suonava la samba

Negli anni de La Dolce Vita, il cinema italiano ed i ritmi tropicali stringono un rapporto privilegiato che, a distanza di anni, continua a rappresentare la colonna sonora dell’estate italiana. Una nuova raccolta racconta questa storia inedita

19/06/2024
In my mind my dreams are real. Francesco Mandelli sulla sua arte, il rock’n’roll e la Formula 1.

L’attore, regista e musicista apre le porte della sua casa milanese a CAM Sugar per raccontare i suoi disegni ed il suo mondo caleidoscopico.

12/06/2024
“Guidiamo per obbedire alla nostra natura”. Al volante con i gentlemen driver di oggi.

In occasione dell’uscita della nuova playlist di CAM Sugar dedicata a cinema e motori, abbiamo trascorso una giornata con i Biscioni, il gruppo di dandy torinesi impegnati in scorribande al volante di Alfa Romeo d’epoca, per discutere di cinema, vita, automobili, e capire chi sono i gentlemen driver del 2024.

10/06/2024
Una casa di riti e rituali. Come la villa de Il Disprezzo è diventata una passerella di moda.

Casa Malaparte, la villa appartenuta allo scrittore, e regista Curzio Malaparte e apparsa nel celebre film di Jean-Luc Godard, è stata scelta da Jacquemus per la sfilata che festeggia i 15 anni della maison.

10/06/2024 Cinema, Cinema, Culture
Eretiche danzatrici della notte

Belle e dannate, spietate e capricciose, le streghe hanno intrattenuto un lungo rapporto con il cinema e la sua musica.

2/06/2024 Cinema, Cinema, Culture, Culture
Complessità, non complicazioni. In studio con Michele Bellinaso

A casa del graphic designer, per un tour tra influenze artistiche, libri e vinili.

29/05/2024 Culture, Soundtracks
Sbagliato, please

L’artista americano Russ Pope racconta la colonna sonora delle sue opere e ci accompagna tra i luoghi del cuore di Milano.

25/05/2024 Culture
So pretty, so vacant. Il punk nel cinema italiano

Stereotipata o autocelebrata, la sottocultura ha lasciato la sua traccia nella storia del cinema italiano. Ne ripercorriamo l’eredità, tra il costume e la musica.

21/05/2024 Cinema, Cinema, Culture
Come la moda e la musica raccontano l’appeal senza tempo degli Spaghetti Western

Dall’ultima collezione di Louis Vuitton a Beyoncé, l’estetica western è tornata, ma il mito (e guardaroba) della frontiera americana è da sempre presente nella storia della moda, del cinema e della musica.

23/04/2024 Culture, Fashion
Di Casciavit e Bauscia

Cosa resta e cosa è cambiato del modo di vivere il derby di Milano a oltre quarant’anni da Eccezzziunale…Veramente: Bauscia e Casciavit a confronto.

21/04/2024 Culture
Il giorno in cui Cannes si scoprì psichedelica

Il Festival di Cannes del 1973 cade in un momento peculiare per la Francia. Whereas on the other side of the Alps, neighbouring Italy was fine tuning its Molotov cocktails and getting ready for a crescendo of social tension and political violence, France seemed to have slipped back into calm.

17/04/2024 Cinema
Fellini, l’americano

Da Disneyland alla pop art, il regista ha avuto un tacito ma intenso rapporto con gli Stati Uniti. Lo raccontiamo in occasione del sessantesimo anniversario dell’Oscar a 8 ½. 

17/04/2024 Cinema