Il Taxi Driver all’italiana da riscoprire.
14/03/2025
Distopica, violenta e alienante, la colonna sonora di Mickey 17 è una metafora della nostra società

Nel sodalizio con il regista sud coreano Bong Joon-ho, Jung Jae-il è diventato il compositore che meglio racconta le criticità del nostro presente società. Dopo le colonne sonore di Okja, Parasite e Squid Game, anche quella di Mickey 17, con Robert Pattinson e ora nelle sale, lo conferma.

11/03/2025
“Non mi sono mai interessato alle colonne sonore”. Il compositore di The Brutalist Daniel Blumberg racconta come ha trovato il suono delle musiche premio Oscar.

Abbiamo intervistato il compositore dietro la colonna sonora di The Brutalist, la cui audacia artistica e visione radicale affondano le radici in un caffè di East London, e anche nel calcio.

3/03/2025
Una casa sulla spiaggia per riscoprire una canzone perduta. In conversazione con Alice Taglioni.

L’attrice e musicista francese si è riunita in studio con il compositore Philippe Sarde per incidere, a distanza di oltre cinquant’anni dalla scrittura del brano, una canzone nata per la voce di Romy Schneider e mai registrata.

28/11/2024 Soundtracks
Il design della paura

Dalle ville di Gio Ponti e Nanda Vigo al Liberty romano di Dario Argento. L’invenzione dell’horror italiano passa soprattutto per il design e l’architettura.

10/10/2024 Non categorizzato
La moda secondo Mastroianni

Dai cappelli agli abiti, passando inevitabilmente per gli occhiali (da vista e da sole), l’attore è stato demiurgo di uno stile unico che a 100 anni dalla nascita continua a renderlo un’inimitabile icona di stile, da Roma al mondo.

18/09/2024
Esuberante malinconia: come la musica ha contribuito a definire il cinema dell’estate italiana

Dagli anni Cinquanta, la spiaggia e il viaggio hanno forgiato l’archetipo di un modo tutto italiano di raccontare il mito della vacanza. Tanto frenetiche quanto alienanti, da Il sorpasso a Travolti da un insolito destino… fino a Caro diario e Call Me By Your Name, le colonne sonore sono state cruciali nella rappresentazione di questo mondo.

7/08/2024
5 curiosità che non conoscevate su Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto

In occasione del 50esimo anniversario del film (e della colonna sonora di Piero Piccioni) abbiamo raccolto 5 fatti meno noti ai più sul capolavoro di Lina Wertmüller. Ci sono opere che vengono spesso frettolosamente definite come atemporali, capolavori senza tempo. Eppure, film come Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974) di Lina Wertmüller […]

30/07/2024
Sandra Milo, il vero volto di Amarcord

L’attrice, musa ed amante di Federico Fellini, ispirò uno dei personaggi più memorabili del film. Eppure ne rifiutò il ruolo all’ultimo. Ne ripercorriamo l’enigma attraverso ricordi e immagini d’archivio.

6/07/2024
Una casa di riti e rituali. Come la villa de Il Disprezzo è diventata una passerella di moda.

Casa Malaparte, la villa appartenuta allo scrittore, e regista Curzio Malaparte e apparsa nel celebre film di Jean-Luc Godard, è stata scelta da Jacquemus per la sfilata che festeggia i 15 anni della maison.

10/06/2024 Cinema, Cinema, Culture
Eretiche danzatrici della notte

Belle e dannate, spietate e capricciose, le streghe hanno intrattenuto un lungo rapporto con il cinema e la sua musica.

2/06/2024 Cinema, Cinema, Culture, Culture
Parthenope: la Napoli che si spoglia secondo Paolo Sorrentino 

Il regista premio Oscar ritorna a raccontare la città, in un ritratto della sua borghesia che si mescola al mistero e al folklore.

23/05/2024 Cinema
So pretty, so vacant. Il punk nel cinema italiano

Stereotipata o autocelebrata, la sottocultura ha lasciato la sua traccia nella storia del cinema italiano. Ne ripercorriamo l’eredità, tra il costume e la musica.

21/05/2024 Cinema, Cinema, Culture
Metti una bossa a cena

La versione vocale di Florinda Bolkan del capolavoro di Ennio Morricone è un invito a condividere la tavola e, forse, anche di più. Alla scoperta di un manifesto sonoro del cinema d’avanguardia italiano.

6/05/2024 Cinema, Soundtracks
5 colonne sonore per scoprire il cinema di Pier Paolo Pasolini 

Da Ennio Morricone e Piero Piccioni a Bach e Vivaldi, le colonne sonore sono uno strumento per decifrare l’approccio dell’autore e del regista al cinema e i significati assegnati alla settima arte. 

26/04/2024 Cinema, Soundtracks
Di Casciavit e Bauscia

Cosa resta e cosa è cambiato del modo di vivere il derby di Milano a oltre quarant’anni da Eccezzziunale…Veramente: Bauscia e Casciavit a confronto.

21/04/2024 Culture
Il giorno in cui Cannes si scoprì psichedelica

Il Festival di Cannes del 1973 cade in un momento peculiare per la Francia. Whereas on the other side of the Alps, neighbouring Italy was fine tuning its Molotov cocktails and getting ready for a crescendo of social tension and political violence, France seemed to have slipped back into calm.

17/04/2024 Cinema
Fellini, l’americano

Da Disneyland alla pop art, il regista ha avuto un tacito ma intenso rapporto con gli Stati Uniti. Lo raccontiamo in occasione del sessantesimo anniversario dell’Oscar a 8 ½. 

17/04/2024 Cinema